
Thrive per le PMI
Thrive: facciamo crescere le piccole e medie imprese
Da sempre, le piccole e medie imprese (PMI) rivestono un ruolo primario rappresentando, di fatto, il motore dell’economia del Paese. Queste aziende concorrono in maniera decisiva a garantire il benessere generale e il livello occupazionale, al tempo stesso sono costrette ad affrontare sfide sempre più dure.
Investimenti in competenze e innovazioni rappresentano i pilastri per fronteggiare le difficoltà economiche e per mantenere elevato il loro livello di competitività. Nonostante ciò, sono diverse le difficoltà che potrebbero ostacolare questo processo.
- PMI, Il motore dell’economia italiana…lo dicono i numeri;
- Innovazione e competenze per restare competitivi;
- Investire nel futuro! Sarà l’unica strada percorribile per le piccole e medie imprese
PMI, il motore dell’economia italiana…lo dicono i numeri
Che rappresentino un fattore cruciale per l’economia italiana è dimostrato dai dati Istat sul “Censimento permanente delle imprese 2023” (clicca per prendere visione del testo completo)
Il 99% delle aziende in Italia hanno un organico inferiore ai 250 dipendenti, ma le stesse occupano oltre il 75% della forza lavoro.
Se da un lato questi numeri confermano il ruolo primario delle PMI, dall’altro ne evidenziano la fragilità rapportata in un contesto economico in continua evoluzione. Infatti, se da un lato le piccole e medie imprese sono fondamentali per la stabilità e la crescita dell’economia italiana, dall’altro sono costrette a far fronte a una serie di complicazioni che ne potrebbero mettere a rischio la competitività nel lungo periodo.
Innovazione e competenze per restare competitivi
Per far evolvere il proprio business e quindi affrontare le sfide del mercato, le piccole e medie imprese dovranno investire in innovazione e acquisire competenze trasversali, come:
- la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato;
- una chiara strategia di posizionamento;
- una efficace gestione delle risorse.
Tale percorso non sarà senza ostacoli anzi, al contrario, potrebbe presentare varie criticità. Due su tutte:
- i costi elevati per le consulenze specializzate che saranno fondamentali per attivare piani e percorsi di crescita;
- la scarsa abilità nel riconoscere quelle attività in grado di generare immediato ritorno.
Questi ostacoli potrebbero spingere gli imprenditori a rinunciare all’adeguamento del proprio business, chiudendo la porta a eventuali opportunità future e quindi frenando le possibilità di crescita. La conseguenza drammatica alla quale andranno incontro sarà un’inevitabile riduzione della loro competitività.
Investire nel futuro! Sarà l’unica strada percorribile per le piccole e medie imprese
in grado di fronteggiare gli ostacoli del mercato moderno garantendosi concretamente l’opportunità di crescere, misurata nel lungo termine. Ciò, oltre a facilitare lo sviluppo delle singole PMI, contribuirà a mantenere la sostenibilità economica dell’intero Paese.
In sintesi, le PMI italiane sono il motore dell’economia italiana. Se riusciranno a superare gli ostacoli legati alla competitività e ad investire in innovazione e formazione, avranno la possibilità di affrontare il futuro con successo, garantendo così non solo la loro crescita, ma anche il benessere economico dell’intero Paese.
Nel contesto descritto, Thrive mette a disposizione il proprio mix di competenze accessibili e si pone come partner strategico anche delle piccole e medie imprese.
Lasciaci i tuoi contatti, saremo lieti di risponderti nel minor tempo possibile.